Sono molte le domande riguardo alle pelli mature.
Che caratteristiche hanno? Quando cominciara a trattarla? Come sapere se la mia pelle è matura? A partire da quale età una pelle è considerata matura?
In questo post avrai delle risposte a molti dei dubbi sulla pelle matura, le sue caratteristiche e i trattamenti.
La mia pelle, la mia storia.
Siamo ciò che abbiamo vissuto, sperimentato, condiviso. Con il passare degli anni, aggiungiamo esperienze, vissuti… e tutto questo si riflette sulla nostra pelle. Ogni ruga rappresenta un momento unico.
Pelle matura, cosa è successo alla mia pelle?
Molte cose cambiano. Con il passare degli anni il metabolismo delle cellule diventa sempre più lento. Dopo una certa età la pelle ha delle caratteristiche specifiche: diminuiscono i fibroblasti e la loro attività, così come la sintesi di collagene. Inoltre la pelle si disidrata e si secca a causa della diminuzione della vascolarizzazione e delle secrezioni sudoripare e sebacee. Si originano così disordini nella pigmentazione e compaiono le “macchie dell’età”.
Tutto ciò, sommato ai fattori esogeni che colpiscono quotidianamente la pelle: sole, fumo, alimentazione, ambiente esterno… il tutto si traduce in un viso invecchiato.
Come identificare una pelle matura?
- Pelle secca e sottile.
- Mancanza di luminosità.
- Flaccidezza, mancanza di tonicità e fermezza.
- Rughe profonde.
- Colorito pallido o giallognolo.
- Pori aperti.
- Iperpigmentazione e macchie dell’età.
A quale età possiamo parlare di pelle matura?
Spesso si parla di pelle matura a partire dai 35 anni, l’età di inizio dipende dalla storia personale di ognuno di noi, infatti l’età biologica non va di pari passo con le necessità della pelle. Nell’invecchiamento del derma intervengono sia fattori endogeni (invecchiamento programmato geneticamente), come esogeni (agenti esterni, stile di vita, emozioni, ambiente circostante). Il nostro viso riflette la nostra storia.
Agiscono sulla pelle…
- I cambi ormonali.
- L’esposizione a fattori esterni come il sole, il freddo e l’aria.
- Dolori, malattie croniche e le rispettive cure.
- Stanchezza, poco sonno.
- Tossine, come il fumo e l’alcol.
- Sedentarietà.
Come riparare una pelle matura?
L’ideale per prevenire l’invecchiamento della pelle è cominciare a curarla in giovane età, recarsi presso il centro estetico abitualmente e prendere tutte le precauzioni del caso: protezione solare, stile di vita sano, alimentazione… tutto ciò contribuirà non solo a “prevenire” l’invecchiamento prematuro, ma anche ad avere una pelle bella e sana.
Lo spirito si mantiene giovane e dinamico ma il viso comincia inevitabilmente a cambiare. Avere un atteggiamento positivo verso il passare del tempo e i segni dell’età è fondamentale. La cosa più importante è dimostrare i propri anni con eleganza, ottimismo e naturalezza, senza pretendere di dimostrare un’età più giovane.
È impossibile avere la pelle dei 20 anni, ad una certa età, per questo è importante curarsi con un trattamento antiage globale che mantenga il viso sano, tonico e vitale, che preservi la bellezza autentica. Deve porre rimedio ai problemi tipici delle pelli mature:
- dare comfort e idratazione alla pelle secca e “che tira”;
- proteggere e rinforzare la pelle contro le aggressioni dell’ambiente esterno;
- stimolare l’insieme dei processi di rigenerazione della pelle, per recuperare la tonicità;
- apportare luminosità, così come correggere e diminuire le macchie;
- ammorbidire le rughe esistenti.
Per qualsiasi dubbio o maggiori informazioni, consulta il tuo Centro Estetico Germaine de Capuccini o scrivici a info@germaine-de-capuccini.it