Come il sottile strato protettivo dell’atmosfera, l’ozono, è essenziale per preservare la vita sul pianeta, la nostra pelle avvolge tutto il nostro corpo per difenderci e mantenere il suo equilibrio ed integrità. Quando questi sistemi di protezione non funzionano, si scatena una serie di reazioni negative.
Effetti della contaminazione ambientale sulla pelle. Siamo coscienti del problema?
Una delle grandi problematiche del modo moderno, le emissioni dei gas ad effetto serra, rappresenta un importante rischio per l’ambiente e per noi stessi.
Più della metà della popolazione vive in ambienti urbani, questo provoca l’aumento della soglia della contaminazione ambientale. Dall’altro lato si stima che l’inquinamento aumenterà di un 1,84% durante i prossimi cinque anni, anche se è stata acquisita una maggiore coscienza sociale e politica su questa problematica, siamo ancora lontani dal mitigare il danno provocato.
Ciò che la maggior parte delle persone non sa è che la contaminazione dell’aria, o contaminazione atmosferica, non influenza solo la salute, provocando malattie, gli effetti nocivi dell’inquinamento danneggiano anche la pelle.
L’inquinamento ambientale è uno dei peggiori nemici della pelle.
“Più dell’80% della popolazione europea è esposta ad alti livelli di inquinamento, che superano le raccomandazioni dell’OMS (Bruxelles).”
I dati sono allarmanti: l’indice di qualità dell’aria a Pechino scende a 200, Bombay a 162, Madrid a 70, Parigi a 58, New York a 66, Londra a 54, Los Angeles a 50.
L’inquinamento come danneggia la pelle?
La nostra pelle, che agisce come barriera contro le aggressioni ambientali, reagisce velocemente all’esposizione della bassa qualità dell’aria nelle nostre città. Una cattiva qualità dell’ambiente circostante accelera l’età biologica della pelle.
- Aumenta la produzione di radicali liberi, che favoriscono la comparsa di rughe e mancanza di fermezza.
- Si riducono i livelli di vitamina E e C, antiossidante naturale dello strato corneo.
- Diminuisce l’apporto di ossigeno ai tessuti, tutto ciò si traduce un viso spento.
La barriera cutanea si altera e le conseguenze sono molteplici:
- Tono non uniforme, aspetto spento.
- Pelle rugosa e flaccida. Perdita di elasticità per la poca ossigenazione.
- Discromie. Comparsa di macchie con maggiore facilità.
- La pelle si sporca e i pori si ostruiscono.
- Infiammazione.
- Disidratazione.
- Mancanza di luminosità.
Alterazione del processo di invecchiamento cutaneo dovuto all’aumento di produzione di radicali liberi.
Quali sono le sostanze contaminanti più nocive?
“La nostra pelle deve affrontare più di 300 fonti di inquinamento”
In modo semplificato si distinguono in tre grandi famiglie di contaminanti esterni a livello cutaneo: i raggi solari, la contaminazione atmosferica e la contaminazione domestica.
- I raggi solari comprendono gli ultravioletti UVA e UVB, ma anche gli infrarossi e la luce visibile. Anche se sono indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, i suoi effetti dannosi sono considerevoli. I raggi UV penetrano fino al cuore delle cellule, alterandone il codice genetico.
- La contaminazione atmosferica: proviene dalla natura ma soprattutto dalle attività umane. Generano stress ossidativo e i più nocivi per la salute e la bellezza sono:
- Particole fine (PM 2,5*), conosciute anche come “particulate matter”, vengono facilmente trasportate dall’aria e sono 20 volte più piccole di un poro cutaneo; l’inquinamento attraversa i pori della pelle.
- Metalli pesanti (piombo, mercurio, cadmio…).
- Fumo di sigaretta attiva la disidratazione e la degenerazione dei tessuti a sostegno.
*Materiale articolato che ha un diemetro minore di 2.5 micrometri.
La contaminazione domestica: l’inquinamento non è solo un fenomeno esterno. Si trova ovunque e lo troviamo sia all’interno delle case di città che in quelle di campagna. L’80% del nostro tempo lo trascorriamo in luoghi chiusi: in ufficio, in casa… e tutto questo amplifica la comparsa dei segni di invecchiamento. Per questo, dobbiamo proteggere la pelle anche quando ci troviamo in luoghi chiusi.
ALLARME ROSSO:
SOLE + CONTAMINAZIONE
Gli effetti dannosi di questi composti possono amplificarsi quando interagiscono tra loro.
Perché dobbiamo preoccuparci della contaminazione?
La combinazione Sole + Contaminazione è la 1ª causa di invecchiamento in ambienti urbani.
“L’80% DELL’INVECCHIAMENTO CUTANEO È DOVUTO AL MIX DI FUMO DI SIGARETTA, INQUINAMENTO, OZONO, RAGGI ULTRAVIOLETTI E INFRAROSSI.”
Come proteggere la nostra pelle dalla contaminazione?
Pe mantenere una cute sana, sono necessari dei trattamenti specifici che evitino l’invecchiamento prematuro provocato da questa “asfissia”. È consigliabile detergere, purificare, idratare e proteggere la cute con i prodotti più adatti al proprio tipo di pelle.
Germaine de Capuccin consiglia:
- Realizzare quotidianamente una detersione neutra. È importante mantenere la cute detersa per evitare che i pori si ostruiscano e fare in modo che la pelle respiri.
- Un buono scudo protettivo. Utilizzare prodotti con antiossidanti, per bloccare l’attività dei radicali liberi, e con proprietà antiadesive per evitare che le particole si “attacchino” alla pelle, senza dimenticare un buon prodotto protettivo solare ad ampio spettro contro i raggi UVB e UVA.
Seguire una dieta equilibrata, in modo che la nostra pelle abbia tutti i nutrienti necessari e realizzare una routine di esercizi fisici quotidiani.
Perché è importante eliminare le particelle contaminanti dalla pelle?
- La pelle è preparata per potenziare i suoi meccanismi naturali di difesa.
- Si potenzia la flora batterica “buona”.
- Si riduce l’infiammazione cutanea degli strati più profondi della pelle.
Tutto questo si traduce in una pelle ripristinata e rivitalizzata. Guadagna vitalità, idratazione e migliora il suo aspetto, restando purificata.
Germaine de Capuccini dispone di vari trattamenti specifici per il viso, destinati a neutralizzare e minimizzare gli effetti che l’inquinamento produce sulla pelle, evitando che entri al suo interno e rinforzando la risposta della pelle contro lo stress ossidativo che deriva dalla contaminazione ambientale.
Per maggiori informazioni,
puoi contattare il centro Germaine de Capuccini più vicino
o contattarci telefonicamente, al numero 0432 511130
oppure su Facebook (Germaine de Capuccini ITA) Instagram (@germaine_ita)