Hai mai cercato di leggere l’etichetta di un prodotto cosmetico? Non hai capito cosa significano le icone, che ingredienti ha, quando scade…? In questo post risolveremo alcuni dei tuoi dubbi.
Anche se la formulazione dei trattamenti cosmetici è il segreto meglio custodito dalle aziende di bellezza, possiamo imparare a leggere l’etichetta, sapere quali sono i suoi ingredienti e quali sono presenti in maggiore quantità.
Le formule sono riportate nell’etichetta di ogni prodotto secondo l’(INCI) International Nomenclature of Cosmetic Ingredients. La legislazione obbliga a specificare tutti gli ingredienti presenti, ma non le loro percentuali. Richiede però che vengano ordinati secondo la maggior concentrazione del principio nella formulazione. Ecco perché vi consigliamo di tenere d’occhio l’ordine di inserimento quando leggete l’etichetta.
È anche molto interessante prestare attenzione ai nomi in latino perché corrispondono a ingredienti vegetali. Gli altri sono invece composti chimici, a cui non corrisponde il corrispettivo latino perché sono sintetici.
TIP: se la vostra pelle è sensibile e reattiva è fondamentale che leggiate con attenzione la formula tenendo a mente che è ordinata a seconda della concentrazione (dalla più alta alla più bassa), per controllare se siete allergici ad alcuni degli ingredienti presenti.
Le creme hanno un scadenza?
Sicuramente ti è capitato di prendere in mano una crema aperta da mesi e di chiederti se fosse ancora possibile utilizzarla o se avrebbe creato una reazione allergica.
Con il passare del tempo i componenti delle creme si vanno deteriorando. Soprattutto se entrano in contatto con agenti esterni. La maggior parte delle volte non sussistono problemi per la salute ma è sempre meglio fare attenzione se il prodotto non è in condizioni ottimali. I periodi di validità stabiliti di solito danno un ampio margine. Ad esempio, nel caso dei prodotti solari, i filtri possono subire variazioni da un anno all’altro.
Secondo le normative europee i cosmetici con scadenza superiore ai 30 mesi non sono tenuti ad indicare la data di scadenza ma solo il consumo consigliato una volta aperto. Questo è il PAO (Period After Opening – periodo post apertura) è rappresentato dal simbolo di un barattolo con un numero seguito dalla lettera M (mesi), che indica il periodo fino a quando è possibile utilizzarlo senza correre alcun rischio.
TIP: quando apriamo una crema, oltre a guardare l’indicatore PAO, è consigliabile conservare i prodotti di bellezza in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce. Quando lo maneggiamo con le dita, sarà bene prendere precauzioni e lavarsi le mani prima e dopo l’uso richiudendo bene il barattolo.
Con le creme solari bisogna prestare particolare attenzione dal momento che nel tempo i filtri solari potrebbero perdere la loro efficacia.
Se aprendo un cosmetico ci si accorge che la sua composizione è cambiata: ha perso il suo caratteristico odore e colore, ha una consistenza acquosa o non ha un buon profumo, sarebbe meglio non usarlo. Così facendo si eviteranno effetti collaterali come irritazioni cutanee o allergie. La cosa migliore da fare è seguire le raccomandazioni indicate sulla confezione di ogni prodotto e scartarlo una volta che la data di utilizzo indicata è passata.
E la lettera “e” cosa significa?
Si tratta del contenuto netto del contenitore, cioè la quantità effettiva di prodotto che contiene.
È un simbolo dell’UE che certifica che il prodotto è stato riempito sotto controllo statistico e che pertanto tutte le unità contengono il peso indicato.
Riciclare e recuperare
In Europa tutte le aziende sono obbligate per legge a riciclare e recuperare l’imballaggio dei loro prodotti. In Spagna Ecoembes e Ecovidrio sono società senza scopo di lucro create per dare una seconda vita ai packaging.
Questo simbolo del “punto verde” è quello che viene normalmente utilizzato e indica che il produttore rispetta la legge sull’imballaggio.
È importante leggere il modo di utilizzo di ciascun prodotto, le avvertenze di utilizzo e il modo in cui dovremmo mantenerlo per assicurarne le buone condizioni.
L’etichetta di un prodotto è uno degli strumenti più preziosi per il consumatore. Non dimenticare di leggere l’etichetta per sapere cosa c’è dentro ciò che consumiamo.