1. Qual è la differenza tra i raggi UVA e UVB? Che effetti hanno sulla pelle?
Hanno una diversa lunghezza d’onda, ciò comporta una diversa penetrazione e effetti sulla pelle.
2. A cosa corrisponde esattamente il numero dell’SPF?
Ogni soggetto dovrà utilizzare un fattore SPF in base al tipo di pelle.
Una persona che normalmente può esporsi al sole senza protezione per 10 minuti e senza rischi di eritema, utilizzando un SPF 5 potrà esporsi per 50 minuti. Un soggetto diverso che normalmente può esporsi al sole per 5 minuti, senza protezione e senza rischi per la pelle, con un SPF 5 sarà protetto per solo 25 minuti.
3. Se uso un protettore viso SPF 30 e successivamente applico un fondotinta con protezione SPF 20, le protezione si somma ad un SPF 50?
No. Ogni prodotto ha un SPF specifico e non si somma la protezione applicandoli uno dopo l’altro. Prevale quello con protezione più alta, in questo caso l’SPF 30.
4. L’SPF protegge anche dai raggi UVA? Come si legge correttamente un’etichetta di un prodotto solare?
L’SPF è un indicatore di protezione esclusivamente contro i raggi UVB. Attualmente il massimo autorizzato commercialmente è 50+. Per la protezione dai raggi UVA ci sono diversi metodi.
In Germaine de Capuccini viene utilizzato il metodo COLIPA: test in vitro. È indicato nella confezione del prodotto, con il marchio UVA. Questo marchio è assegnato ai protettori solari la cui capacità di protezione contro i raggi UVA è almeno 1/3 della capacità protettiva ai raggi UVB.
5. La qualità del fattore SPF dei fotoprotettori è uguale per tutte le marche?
Se un prodotto dichiara un SPF significa che è stato determinato correttamente con test in vivo. Ci sono marche che, oltre all’SPF, includono innovative tecnologie per rafforzare la protezione.
Germaine de Capuccini include l’STM-CELL SUN PREVENTION nei suoi nuovi protettori, un potente sistema che previene e ripara i danni provocati dai raggi UV nelle cellule madre della pelle. Stimola i meccanismi di auto-difesa e auto-riparazione con il fine di mantenere intatta la sua capacità di auto-rigenerazione e frenare il processo di fotoinvecchiamento. In più utilizza lo SPOT BALANCE SYSTEM che corregge ed evita efficacemente le macchie provocate dal sole.
6. Durante la gravidanza è raccomandata una fotoprotezione speciale?
A causa dei cambiamenti ormonali dovuti alla gravidanza, è più probabile che compaiano iperpigmentazioni, tipo melasma. Per questo motivo, se la protezione solare è sempre indispensabile, durante la gestazione lo è ancora di più. Ci sono formule leggere da usare quotidianamente, come l’EMULSIONE ANTIETÀ SOLARE AVANZATA SPF 50 che garantisce un effetto mat, senza lasciare residui untuosi o la SUN CC CREAM SPF 50 con bronzer. Se la pelle è particolarmente intollerante, raccomandiamo l’EMULSIONE FLUIDA ALTA PROTEZIONE E COMFORT SPF 50+ per viso e corpo.
7. Posso usare un protettore per il corpo anche sul viso?
Ci sono prodotti specifici per viso, corpo o entrambi. Generalmente la differenza è nelle texture. Si utilizzerà il fotoprotettore su viso e corpo quando è espressamente indicato sulla confezione. Se utilizziamo sul viso un prodotto per il corpo, potrebbe risultare eccessivamente untuoso, provocare eccesso di sebo e comparsa di brufoli, infatti le formule specifiche per il corpo generalmente contengono una quantità maggiore di ingredienti emollienti e oli, per mantenere l’idratazione.
8. I profumi delle creme solari possono provocare reazioni cutanee con l’esposizione al sole?
In Germaine de Capuccini i protettori solari non contengono alcuna sostanza con capacità fotosensibilizzante.
9. Bisogna usare una crema dopo sole che senza scottature solari o arrossamenti?
Possiamo usare il dopo sole se desideriamo riconfortare la pelle dopo l’esposizione solare, anche in assenza di eritemi o arrossamenti. I prodotti dopo sole, come ICY PREASURE, sono studiati per riparare, proteggere e apportare benessere alla pelle, nel caso di sovraesposizione al sole, ma non sostituiscono gli abituali trattamenti viso e corpo.
10. Posso usare il protettore solare dello scorso anno?
Non è consigliabile. È necessario tenere conto che si tratta di un prodotto esposto ad alte temperature, nel quale potrebbe essere entrata acqua del mare o della piscina, contenere residui di sabbia… Per questo è soggetto ad alterazioni e a perdita delle sue principali proprietà.
11. La crema protettiva è indicata solo per i “bagni di sole”?
No. Si deve applicare ad ogni esposizione al sole, come ad esempio in una giornata all’aria aperta o quando pratichiamo sport outdoor…
Le formule di ultima generazione, come quelle di GOLDEN CARESSE, sono ultra-leggere e confortevoli, non lasciano residui bianchi e hanno una texture dall’effetto “pelle nuda”, utilizzabile 365 giorni all’anno.