Conosci il tuo tipo di pelle?
Sai di quali prodotti ha bisogno?
Con questo post e compilando un semplice questionario, sarai in grado di chiarire ogni dubbio e scoprire che tipo di pelle hai, come prendertene cura e quali prodotti dovresti utilizzare.
Questi sono i tipi di pelle che possiamo incontrare e le cause:
Se ci troviamo davanti a una PELLE SECCA, la prima cosa da considerare è che può essere il risultato di due diversi fenomeni; può essere l’espressione di una mancanza o un’eccessiva perdita di acqua, conosciuta come disidratazione, oppure può essere causata da una secrezione sebacea insufficiente che provoca uno stato alipico. Pertanto, quando consideriamo il trattamento di questo tipo di pelle, dobbiamo cercare, da un lato, principi attivi che promuovono la ritenzione idrica nello strato corneo e garantiscano una corretta produzione di acqua negli strati più profondi dell’epidermide. Ma d’altra parte, dobbiamo restituire alla pelle una corretta secrezione sebacea in modo che abbia un’emulsione epicutanea perfettamente bilanciata.

Nel caso della PELLE GRASSA, sappiamo che il problema non è solo dovuto all’eccessiva secrezione di sebo, infatti possono apparire altre alterazioni, come acne, disidratazione, intolleranza, irritazioni … Tutto ciò significa che per trattare la pelle grassa, dobbiamo cercare componenti attivi che normalizzino l’attività delle ghiandole sebacee che danno un aspetto opaco, che liberino la pelle dai comedoni, che prevengano la formazione di acne grazie ad un’azione antimicrobica, tutto ciò in modo delicato ma efficace.
Se ora consideriamo come trattare la PELLE SENSIBILE, dobbiamo pensare che, come le persone sensibili, dovrebbero essere trattate con delicatezza. I principi attivi destinati al trattamento di questo tipo di pelle devono essere in grado di decongestionare, calmare e alleviare eventuali arrossamenti, pruriti e irritazioni. Produrranno una saturazione di lipidi della pelle e un grado ottimale di idratazione, che garantisce perfetta elasticità e flessibilità della pelle. Infine, non possiamo dimenticare di proteggere, tonificare e regolare la permeabilità dei capillari sanguigni superficiali.

Cuando buscamos componentes activos para el tratamiento de una PIEL MADURA, hemos de pensar en aquellos que ataquen la desvitalización cutánea propia de este tipo de pieles, al tiempo que realizan una acción preventiva. Tendrán que ser capaces de prevenir y contrarrestar la flaccidez, la aparición de arrugas, la sequedad cutánea, la pérdida de firmeza… en definitiva, todas aquellas alteraciones propias de la madurez.
Quando cerchiamo componenti attivi per il trattamento della PELLE MATURA, dobbiamo pensare a quelli che rivitalizzino la pelle, mentre intraprendono un’azione preventiva. Dovranno essere in grado di prevenire e contrastare la flaccidità, la comparsa di rughe, la pelle secca, la perdita di compattezza … in breve, tutti quei cambiamenti tipici della maturità.
Infine, non possiamo dimenticare la PELLE NORMALE, che dobbiamo preservare dalle aggressioni ambientali e in cui è essenziale esercitare un’azione preventiva affinché continui a preservare le sue condizioni.
Compila il questionario e scopri qual è il tuo tipo di pelle e come trattarla, in base al risultato.
1 – La tua pelle al tatto, è…
• A. Grassa e unta.
• B. Lucida nella zona a T, ma secca sulla guance.
• C. Sottile e morbida.
2 – Hai la pelle lucida?
• A. Sempre.
• B. A volte, soprattutto su fronte, naso e mento.
• C. Mai.
3 – Di che colorito è la tua pelle?
• A. Piuttosto scuro e olivastro.
• B. Né chiaro né scuro.
• C. Abbastanza chiaro o molto bianco.
4 – Di solito hai brufoli e imperfezioni?
• A. Sempre.
• B. A volte.
• C. Quasi mai.
5 – Ti arrossi con facilità?
• A. No.
• B. A volte.
• C. Sempre.
6 – Hai la pelle irritata?
• A. Quasi mai.
• B. A volte.
• C. In molte occasioni.
7 – Senti la pelle tirare o hai secchezza?
• A. Mai.
• B. A volte, più spesso in inverno.
• C. Quasi sempre.
8 – Hai i pori dilatati?
• A. Si, di solito si.
• B. A volte, sul naso e mento.
• C. No.
9 – La tua pelle presenta couperose (vene capillari)?
• A. No.
• B. Raramente.
• C. Molte volte.
10 – Hai avuto reazioni allergiche a prodotti cosmetici?
• A. No.
• B. Alcune volte, soprattutto con prodotti molti concentrati.
• C. Molte volte.
RISULTATI
- Se hai ottenuto un maggior numero di “A”, la tua è una pelle grassa e potresti anche avere la tendenza a sviluppare l’acne. È generalmente una pelle più forte, più protetta contro le aggressioni esterne. L’ideale è che tu segua una routine di bellezza con cosmetici che regolino la secrezione sebacea in eccesso e che renda uniforme la texture della tua pelle, donandole un aspetto opaco e sano. Non dimenticare poi di utilizzare cosmetici specifici per trattare le tue imperfezioni.
- Se hai ottenuto una maggior numero di “B”, la tua pelle è “normale”, ti consigliamo di scegliere i prodotti in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi, senza dimenticare di idratarti e proteggerti correttamente. Se hai ottenuto B e A in egual misura, la tua pelle è mista, cioè normale con una tendenza ad essere grassa. Se hai ottenuto lo stesso numero di B e C la tua pelle è normale con tendenza ad essere secca e sensibile.
- Se hai ottenuto un maggior numero di “C”, la tua pelle è sottile, con tendenza ad essere sensibile e disidratata. Hai bisogno di trattamenti specifici per pelli sensibili e prodotti che apportino nutrimento e idratazione profonda alla tua pelle.